|
 |
Qui siamo invece in presenza di nuova
costruzione abitativa in zona residenziale sui colli di
Casalecchio (Bologna).
|
|
|
1 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Un bell'esempio di
come sfruttare meglio lo spazio in una
Ristrutturazione in zona residenziale. |
|
|
2 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Una Stanza di appena 12 mq. e con altezze da 3,9 a 2,9 m:
tetto spiovente o mansardato. |
 |
|
3 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La necessità era quindi "Creare una stanza studio ed una notte
sulla stessa superficie per una ragazza giovane".
Quindi legno chiaro, quindi spazi grandi,
arieggiando il più possibile e con spazi armadio
capienti.
La specifica era "Nessuna Colonna a Terra" per non chiudere
lo spazio. |
|
|
4 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ed ecco la soluzione:
Staffe d'acciaio di grande sezione disegnate appositamente e
fatte costruire singolarmente. Sono state usate da Supporto
alle
travi orizzontali in legno per non rubare spazio
con Colonne in legno e non intralciare
visivamente. |
|
|
5 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Verniciatura trasparente per esaltare il carattere tecnico
della struttura e pesanti ancoraggi ai muri laterali.
La livella Laser ha permesso un allineamento della intera
struttura con un errore effettivo finale inferiore a 4mm in
una sola estremità e senza rilevanza. |
|
|
6 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Robuste travi in abete lamellare
e di sezione appropriata costituiscono l'ossatura.
Sono impregnate a mano con
colore acrilico vena vista e finitura
trasparente anch'essa acrilica (a base acquosa, senza
solventi aggressivi, ma resistenti al lavaggio del pavimento
con acqua) per proteggerle e per dargli un tono di colore
più caldo. |
|
|
7 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Ecco il
Tavolato in legno Calpestabile e la scala
in legno in opera. |
|
|
8 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Il Tavolato del pavimento è realizzato in
bell'abete Triplo strato anch'esso
impregnato e levigato a mano in più passaggi. |
 |
|
9 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La scala, una vera "chicca" tutta in
legno di faggio massiccio di buono spessore
con gradini in legno piani (adatti, come
richiesto al passaggio a piedi nudi); Inclinazione 63° |
|
|
10 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'aspetto chiaro del legno esalta la pulizia
e la precisione del lavoro. |
|
|
11 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non sono state realizzate cornici di finitura in quanto la
precisione costruttiva ha permesso di aderire perfettamente
ai muri non ostante un "fuori squadro" di ben 7 cm: pianta
della stanza non rettangolare ma trapezoidale. |
|
|
12 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo spazio laterale (a destra in foto) è stato lasciato libero
per consentire l'apertura delle ante della finestra, quindi
sfruttato per la salita.
mentre lo spazio a destra della scala (muro di fondo in
foto) ospiterà una libreria in legno. |
|
|
13 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sopra la porta d'ingresso è stato richiesto dal cliente un
"disimpegno" verticale, in modo da non entrare
immediatamente in uno spazio che risulterebbe angusto:
quindi ecco una robusta balaustra in legno massiccio
con cavi d'acciaio a treccia (a trefoli rinforzati) e
rispettivi Tenditori che fanno da sponda di sicurezza e a
basso impatto visivo. |
|
|
14 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo spazio soprastante sarà arredato a zona notte: la
superficie lo permette abbondantemente.
La disposizione del letto sarà in funzione
della pendenza del sotto tetto che lascia comunque 1,25 m
alla balaustra; nel punto mediano della stanza abbiamo una
altezza di 1,70 m a salire fino a 1,80 m al colmo. |
|
|
15 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Particolare dei morsetti e ancoraggi d'acciaio dei cavi. |
|
|
16 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La seconda Balaustra in legno riguarda
l'accesso alla scale: si è considerato di rendere sicuro il
sonno anche a chi dovesse muoversi di notte o nella
semi-oscurità. |
|
|
17 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Vista dall'alto della
discesa. |
|
|
18 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Ecco l'armadiatura realizzata in massello d'abete
impiallacciato noce tanganica di spessore
maggiorato. |
 |
|
19 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le ante scorrono su guide di Faggio massiccio
e su micro ruote rivestite. |
|
|
20 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il tutto è perfettamente rifinito nei dettagli e denota una
cura puramente artigianale. |
|
|
21 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aspetto fondamentale del tipo di lavoro non industriale è in
questa immagine: il perfetto adattamento ad ogni superficie
esistente o fuori squadro dei muri. |
|
|
22 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella parte Inferiore della struttura Soppalco in
legno c'è lo stesso armadio in legno
del piano sopra come continuazione
estetico-funzionale. |
|
|
23 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ripiani con spaziatura "progressiva", barra
appendiabiti in acciaio lucido, supporti eleganti.
Questo tipo di armadio (detto a
cabina) è possibile solo in ambienti nuovi,
ristrutturati o non umidi; in tutti gli altri casi si
necessita o di deumidificare il muro, o di rivestirlo o di
usare un fondale ed una base con zoccolo, come di consueto
per i comuni armadi completi. |
|
|
24 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una vista dal basso dell'ingresso nell'ambiente: lo spazio è
di 1,85 m sottotrave e 1,99 m sotto tavolato.
Non ostante l'apparenza, tutto il lavoro ha un costo
sufficientemente "contenuto"; si può dire che il rapporto
qualità prezzo è perfettamente rispettato e vantaggioso: non
trascurabile è l'aumento di valore dell'immobile
soppalcato: un aumento della superficie
calpestabile davvero notevole.
Il Soppalco in Legno su misura rappresenta
sempre più in questi ultimi cinque anni la tendenza nelle
abitazioni sia esistenti che in costruzione. |
|
|
25 |
SU#002 |
|
|
|
|
|
|
|